ESG Strategy

Environment

La dimensione ambientale prende in considerazione le interazioni tra azienda e ambiente, sia esse negative che positive.

Social

La dimensione sociale prende in considerazione le azioni volte a tutelare il benessere individuale e della comunità.

Governance

La dimensione di governance include le azioni volte alla gestione ottimale dei processi decisionali aziendali.

Creiamo valore attraverso la sostenibilità.

Per questo, le imprese sono tenute, oggi più che mai, a dimostrare il proprio impegno nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, attraverso il rispetto di elevati standard di carattere etico e divulgativo. Effe Diligence si impegna a supportare le organizzazioni nell’integrazione di modelli sostenibili all’interno del proprio business model, al fine di creare un solido valore aggiunto e fidelizzare la propria clientela tramite il rispetto dei valori e della visione aziendale. Sono molteplici i fattori che possono rendere la sostenibilità un elemento essenziale per lo sviluppo aziendale: nuovi obblighi normativi, aspettative crescenti da parte dei clienti, migliorare lo spirito di appartenenza da parte dei dipendenti e della collettività. Oggi diventa sempre più importante coniugare la crescita economica con la minimizzazione degli impatti sull’ambiente, il benessere delle risorse aziendali e una governance trasparente ed efficiente. Ci occupiamo di creare la giusta strategia di sostenibilità sfruttando la sinergia con la divisione Marketing, così da divulgare in maniera corretta i valori dell’impresa e fissare gli obiettivi a breve, medio e lungo termine.

Environment

La dimensione ambientale prende in considerazione le interazioni tra azienda e ambiente, sia esse negative che positive.

Social

La dimensione sociale prende in considerazione le azioni volte a tutelare il benessere individuale e della comunità.

Governance

La dimensione di governance include le azioni volte alla gestione ottimale dei processi decisionali aziendali.

Un approccio per obiettivi

Ogni azienda può contribuire strategicamente nei 17 Sustainable Development Goals (SDG).

Implementiamo strategie ESG attraverso l’allineamento agli SDG’s, individuando gli obiettivi primari in base al settore in cui l’azienda opera. Il bilancio di sostenibilità rappresenta solo la “punta dell’iceberg” di un processo strategico basato sulla creazione di valore per l’azienda e gli stakeholders.

GOAL 1

Sconfiggere la povertà

Abbattere la povertà in tutte le sue forme.

GOAL 2

Sconfiggere la fame

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.

GOAL 3

Salute e benessere

Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti, a tutte le età.

GOAL 4

Istruzione di qualità

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

GOAL 5

Parità di genere

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

GOAL 6

Acqua pulita e servizi igenico-sanitari

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienici per tutti.

GOAL 7

Energia pulita e accessibile

Garantire a tutti l’accesso a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna.

GOAL 8

Lavoro dignitoso e crescita economica

Promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

GOAL 9

Imprese, innovazione e infrastruttrue

Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione.

GOAL 10

Ridurre le diseguaglianze

Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi.

GOAL 11

Città e comunità sostenibili

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.

GOAL 12

Consumo e produzione responsabili

Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

GOAL 13

Lotta contro il cambiamento climatico

Agire con urgenza per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti.

GOAL 14

Vita sott’acqua

Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

GOAL 15

Vita sulla terra

Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del territorio e fermare la perdita di biodiversità.

GOAL 16

Pace, giustizia e istituzioni solide

Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

GOAL 17

Partnership per gli obiettivi

Rafforzare gli strumenti di attuazione e rivitalizzare il Partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

GOAL 1

Sconfiggere la povertà

Abbattere la povertà in tutte le sue forme.

GOAL 2

Sconfiggere la fame

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.

GOAL 3

Salute e benessere

Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti, a tutte le età.

GOAL 4

Istruzione di qualità

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

GOAL 5

Parità di genere

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

GOAL 6

Acqua pulita e servizi igenico-sanitari

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienici per tutti.

GOAL 7

Energia pulita e accessibile

Garantire a tutti l’accesso a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna.

GOAL 8

Lavoro dignitoso e crescita economica

Promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

GOAL 9

Imprese, innovazione e infrastruttrue

Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione.

GOAL 10

Ridurre le diseguaglianze

Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi.

GOAL 11

Città e comunità sostenibili

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.

GOAL 12

Consumo e produzione responsabili

Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

GOAL 13

Lotta contro il cambiamento climatico

Agire con urgenza per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti.

GOAL 14

Vita sott’acqua

Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

GOAL 15

Vita sulla terra

Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del territorio e fermare la perdita di biodiversità.

GOAL 16

Pace, giustizia e istituzioni solide

Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

GOAL 17

Partnership per gli obiettivi

Rafforzare gli strumenti di attuazione e rivitalizzare il Partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

GOAL 1

Sconfiggere la povertà

Abbattere la povertà in tutte le sue forme.

GOAL 2

Sconfiggere la fame

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.

GOAL 3

Salute e benessere

Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti, a tutte le età.

GOAL 4

Istruzione di qualità

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

GOAL 5

Parità di genere

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

GOAL 6

Acqua pulita e servizi igenico-sanitari

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienici per tutti.

GOAL 7

Energia pulita e accessibile

Garantire a tutti l’accesso a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna.

GOAL 8

Lavoro dignitoso e crescita economica

Promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

GOAL 9

Imprese, innovazione e infrastruttrue

Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione.

GOAL 10

Ridurre le diseguaglianze

Ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi.

GOAL 11

Città e comunità sostenibili

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.

GOAL 12

Consumo e produzione responsabili

Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

GOAL 13

Lotta contro il cambiamento climatico

Agire con urgenza per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti.

GOAL 14

Vita sott’acqua

Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

GOAL 15

Vita sulla terra

Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del territorio e fermare la perdita di biodiversità.

GOAL 16

Pace, giustizia e istituzioni solide

Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

GOAL 17

Partnership per gli obiettivi

Rafforzare gli strumenti di attuazione e rivitalizzare il Partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

In che modo Effe Diligence supporta la tua attività.

Certificazioni

Effe Diligence segue l’intero iter per ottenere un ampio numero di certificazioni con rilevanza ambientale (ISO 14001, EMAS, Ecolabel, EcoVadis, ecc…), sociale (SA 8000, UNI/PdR 125:2022, PAS 24000) e di governance (ISO 9001, ISO 45001, ecc…), al fine di rendere la tua azienda sostenibile e con un valore duraturo nel tempo.

Bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è lo strumento attraverso il quale le aziende dimostrano il loro impegno nei confronti della sostenibilità. Si basa sui principi ESG (environmental, social and governance) e in tale documento le aziende comunicano quali sono i loro obiettivi, cercando di migliorare le loro performance di anno in anno. Questo documento è destinato a tutti gli Stakeholders e viene redatto utilizzando linee guida riconosciute in tutto il mondo.

Marketing sostenibile

La sostenibilità non è solo una scelta consapevole, ma anche strategica. La sinergia tra la divisione sostenibilità e marketing ha lo scopo di identificare e mettere in pratica le migliori strategie di divulgazione delle attività svolte.

Conversione Società Benefit

Lo scopo principale è quello di consentire a imprenditori, manager, azionisti e investitori di proteggere la missione dell’azienda e distinguersi sul mercato rispetto a tutte le altre forme societarie attraverso una forma giuridica virtuosa e innovativa. Le Società Benefit non sono imprese sociali o di un’evoluzione del no profit. ma di una trasformazione positiva dei modelli dominanti di impresa a scopo di lucro, per renderli più adeguati alle sfide e alle opportunità dei mercati del XXI secolo. Effe Diligence accompagna le imprese verso la loro conversione e l’efficace mantenimento.

Valutazioni d’impatto

Ogni Società Benefit si impegna a redigere annualmente una valutazione d’impatto destinata a tutti gli Stakeholders, al cui interno vengono descritte tutte le azioni intraprese, i progetti e il punteggio ottenuto in fase di assessment. Effe Diligence accompagna l’impresa verso la sua redazione (contenutistica e grafica) e divulgazione.

Life Cycle Assessment

Il Life Cycle Assessment (Valutazione del Ciclo di Vita) rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione di una Politica Integrata dei Prodotti, nonché il principale strumento operativo del “Life Cycle Thinking”: si tratta di un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici ed ambientali e degli impatti potenziali associati ad un prodotto/processo/attività lungo l’intero ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita.

Carbon Footprint

La Carbon Footprint (letteralmente, “impronta di carbonio”) è il parametro che, meglio di qualunque altra variabile, permette di determinare gli impatti ambientali che le attività di origine antropica hanno sul climate change e, quindi, sul surriscaldamento del pianeta. Il dato permette infatti di stimare le emissioni in atmosfera di gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente, calcolate lungo l’intero ciclo di vita del sistema in analisi.

In che modo Effe Diligence supporta la tua attività.

Certificazioni

Effe Diligence segue l’intero iter per ottenere un ampio numero di certificazioni con rilevanza ambientale (ISO 14001, EMAS, Ecolabel, EcoVadis, ecc…), sociale (SA 8000, UNI/PdR 125:2022, PAS 24000) e di governance (ISO 9001, ISO 45001, ecc…), al fine di rendere la tua azienda sostenibile e con un valore duraturo nel tempo.

Bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è lo strumento attraverso il quale le aziende dimostrano il loro impegno nei confronti della sostenibilità. Si basa sui principi ESG (environmental, social and governance) e in tale documento le aziende comunicano quali sono i loro obiettivi, cercando di migliorare le loro performance di anno in anno. Questo documento è destinato a tutti gli Stakeholders e viene redatto utilizzando linee guida riconosciute in tutto il mondo.

Marketing sostenibile

La sostenibilità non è solo una scelta consapevole, ma anche strategica. La sinergia tra la divisione sostenibilità e marketing ha lo scopo di identificare e mettere in pratica le migliori strategie di divulgazione delle attività svolte.

Conversione Società Benefit

Lo scopo principale è quello di consentire a imprenditori, manager, azionisti e investitori di proteggere la missione dell’azienda e distinguersi sul mercato rispetto a tutte le altre forme societarie attraverso una forma giuridica virtuosa e innovativa. Le Società Benefit non sono imprese sociali o di un’evoluzione del no profit. ma di una trasformazione positiva dei modelli dominanti di impresa a scopo di lucro, per renderli più adeguati alle sfide e alle opportunità dei mercati del XXI secolo. Effe Diligence accompagna le imprese verso la loro conversione e l’efficace mantenimento.

Valutazioni d’impatto

Ogni Società Benefit si impegna a redigere annualmente una valutazione d’impatto destinata a tutti gli Stakeholders, al cui interno vengono descritte tutte le azioni intraprese, i progetti e il punteggio ottenuto in fase di assessment. Effe Diligence accompagna l’impresa verso la sua redazione (contenutistica e grafica) e divulgazione.

Life Cycle Assessment

Il Life Cycle Assessment (Valutazione del Ciclo di Vita) rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione di una Politica Integrata dei Prodotti, nonché il principale strumento operativo del “Life Cycle Thinking”: si tratta di un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici ed ambientali e degli impatti potenziali associati ad un prodotto/processo/attività lungo l’intero ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita.

Carbon Footprint

La Carbon Footprint (letteralmente, “impronta di carbonio”) è il parametro che, meglio di qualunque altra variabile, permette di determinare gli impatti ambientali che le attività di origine antropica hanno sul climate change e, quindi, sul surriscaldamento del pianeta. Il dato permette infatti di stimare le emissioni in atmosfera di gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente, calcolate lungo l’intero ciclo di vita del sistema in analisi.

In che modo Effe Diligence supporta la tua attività.

Certificazioni

Effe Diligence segue l’intero iter per ottenere un ampio numero di certificazioni con rilevanza ambientale (ISO 14001, EMAS, Ecolabel, EcoVadis, ecc…), sociale (SA 8000, UNI/PdR 125:2022, PAS 24000) e di governance (ISO 9001, ISO 45001, ecc…), al fine di rendere la tua azienda sostenibile e con un valore duraturo nel tempo.

Bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è lo strumento attraverso il quale le aziende dimostrano il loro impegno nei confronti della sostenibilità. Si basa sui principi ESG (environmental, social and governance) e in tale documento le aziende comunicano quali sono i loro obiettivi, cercando di migliorare le loro performance di anno in anno. Questo documento è destinato a tutti gli Stakeholders e viene redatto utilizzando linee guida riconosciute in tutto il mondo.

Marketing sostenibile

La sostenibilità non è solo una scelta consapevole, ma anche strategica. La sinergia tra la divisione sostenibilità e marketing ha lo scopo di identificare e mettere in pratica le migliori strategie di divulgazione delle attività svolte.

Conversione Società Benefit

Lo scopo principale è quello di consentire a imprenditori, manager, azionisti e investitori di proteggere la missione dell’azienda e distinguersi sul mercato rispetto a tutte le altre forme societarie attraverso una forma giuridica virtuosa e innovativa. Le Società Benefit non sono imprese sociali o di un’evoluzione del no profit. ma di una trasformazione positiva dei modelli dominanti di impresa a scopo di lucro, per renderli più adeguati alle sfide e alle opportunità dei mercati del XXI secolo. Effe Diligence accompagna le imprese verso la loro conversione e l’efficace mantenimento.

Valutazioni d’impatto

Ogni Società Benefit si impegna a redigere annualmente una valutazione d’impatto destinata a tutti gli Stakeholders, al cui interno vengono descritte tutte le azioni intraprese, i progetti e il punteggio ottenuto in fase di assessment. Effe Diligence accompagna l’impresa verso la sua redazione (contenutistica e grafica) e divulgazione.

Life Cycle Assessment

Il Life Cycle Assessment (Valutazione del Ciclo di Vita) rappresenta uno degli strumenti fondamentali per l’attuazione di una Politica Integrata dei Prodotti, nonché il principale strumento operativo del “Life Cycle Thinking”: si tratta di un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici ed ambientali e degli impatti potenziali associati ad un prodotto/processo/attività lungo l’intero ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita.

Carbon Footprint

La Carbon Footprint (letteralmente, “impronta di carbonio”) è il parametro che, meglio di qualunque altra variabile, permette di determinare gli impatti ambientali che le attività di origine antropica hanno sul climate change e, quindi, sul surriscaldamento del pianeta. Il dato permette infatti di stimare le emissioni in atmosfera di gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente, calcolate lungo l’intero ciclo di vita del sistema in analisi.

1 ora con uno dei nostri consulenti. gratuitamente.

Prenota una consulenza preventiva gratuita con un nostro consulente

Abbiamo messo a disposizione i nostri migliori consulenti per offrire una prima consulenza gratuita, atta a identificare le azioni necessarie per risolvere le criticità facenti parte dello specifico settore di attività.
Crediamo nei vantaggi comunicativi che portano all’instaurazione di un rapporto di fiducia, elemento cardine nel lavoro che svolgiamo quotidianamente con gruppi eterogenei di clienti.
Ogni cliente, di qualsiasi dimensione e settore, viene accompagnato verso l’ottenimento del servizio richiesto, nei tempi e nelle modalità concordate.

Richiedi il tariffario relativo ai servizi di medicina del lavoro