Il primo passo per garantire il benessere dei dipendenti è il rispetto delle normative vigenti.

In un contesto normativo in continuo mutamento, garantire l’adempimento alle normative vigenti in tutta la catena di approvvigionamento diventa un elemento di fondamentale importanza per garantire la continuità operativa, nonché l’adesione agli standard etici, poiché il primo passo per garantire il benessere dei dipendenti è il rispetto delle normative vigenti.

I marchi, così come le aziende che si dotano di fornitori esterni a qualsiasi livello della catena, possono richiedere questo tipo di audit per dimostrare ai propri clienti l’adempimento alle normative vigenti.

Il primo passo per garantire il benessere dei dipendenti è il rispetto delle normative vigenti.

3

In un contesto normativo in continuo mutamento, garantire l’adempimento alle normative vigenti in tutta la catena di approvvigionamento diventa un elemento di fondamentale importanza per garantire la continuità operativa, nonché l’adesione agli standard etici, poiché il primo passo per garantire il benessere dei dipendenti è il rispetto delle normative vigenti.

I marchi, così come le aziende che si dotano di fornitori esterni a qualsiasi livello della catena, possono richiedere questo tipo di audit per dimostrare ai propri clienti l’adempimento alle normative vigenti.

Procedure di follow up

Un rapporto completo entro 72 ore dall’audit

Dopo l’audit, viene redatto un rapporto completo e consegnato entro 72 ore con il punteggio totale raggiunto. Nel caso in cui vengano identificate delle criticità, viene fornito un Piano di Azione Correttivo (P.A.C.). Questo documento offrirà la linea guida di riferimento, con indicate le priorità e le tempistiche di risoluzione.
I progressi sulle azioni correttive verranno misurati attraverso audit di follow up, audit da remoto e/o telefonate.

fase uno

Rapporto completo

Dopo l’audit, viene redatto un rapporto completo e consegnato entro 72 ore con il punteggio totale raggiunto.

fase due

Piano di Azione Correttivo – P.A.C.

Nel caso in cui vengano identificate delle criticità, viene fornito un Piano di Azione Correttivo (P.A.C.). Questo documento offrirà la linea guida di riferimento, con indicate le priorità e le tempistiche di risoluzione.

fase tre

Audit di follow up

I progressi sulle azioni correttive verranno misurati attraverso audit di follow up, audit da remoto e/o telefonate.

Procedure di follow up

Un rapporto completo entro 72 ore dall’audit

Dopo l’audit, viene redatto un rapporto completo e consegnato entro 72 ore con il punteggio totale raggiunto. Nel caso in cui vengano identificate delle criticità, viene fornito un Piano di Azione Correttivo (P.A.C.). Questo documento offrirà la linea guida di riferimento, con indicate le priorità e le tempistiche di risoluzione.
I progressi sulle azioni correttive verranno misurati attraverso audit di follow up, audit da remoto e/o telefonate.

fase uno

Rapporto completo

Dopo l’audit, viene redatto un rapporto completo e consegnato entro 72 ore con il punteggio totale raggiunto.

fase due

Piano di Azione Correttivo – P.A.C.

Nel caso in cui vengano identificate delle criticità, viene fornito un Piano di Azione Correttivo (P.A.C.). Questo documento offrirà la linea guida di riferimento, con indicate le priorità e le tempistiche di risoluzione.

fase tre

Audit di follow up

I progressi sulle azioni correttive verranno misurati attraverso audit di follow up, audit da remoto e/o telefonate.

Procedure di follow up

Un rapporto completo entro 72 ore dall’audit

Dopo l’audit, viene redatto un rapporto completo e consegnato entro 72 ore con il punteggio totale raggiunto. Nel caso in cui vengano identificate delle criticità, viene fornito un Piano di Azione Correttivo (P.A.C.). Questo documento offrirà la linea guida di riferimento, con indicate le priorità e le tempistiche di risoluzione.
I progressi sulle azioni correttive verranno misurati attraverso audit di follow up, audit da remoto e/o telefonate.

principali aree di riferimento

Gli audit vengono condotti seguendo la metodologia prevista dallo standard internazionale ISO 19011

In particolare, questo tipo di audit hanno come obiettivo la verifica della conformità alle leggi che le aziende hanno l’obbligo di rispettare o, in alternativa, il rispetto di linee guida specifiche e norme a cui l’azienda ha deciso volontariamente di aderire.

Salute e sicurezza sul lavoro (Health & Safety)

Prevenzione incendi

Ambiente

Privacy

Sostenibilità

Sistemi di gestione (Qualità, Sicurezza, Ambiente)

principali aree di riferimento

Gli audit vengono condotti seguendo la metodologia prevista dallo standard internazionale ISO 19011

In particolare, questo tipo di audit hanno come obiettivo la verifica della conformità alle leggi che le aziende hanno l’obbligo di rispettare o, in alternativa, il rispetto di linee guida specifiche e norme a cui l’azienda ha deciso volontariamente di aderire.

Salute e sicurezza sul lavoro (Health & Safety)

Prevenzione incendi

Ambiente

Privacy

Sostenibilità

Sistemi di gestione (Qualità, Sicurezza, Ambiente)

principali aree di riferimento

Gli audit vengono condotti seguendo la metodologia prevista dallo standard internazionale ISO 19011

In particolare, questo tipo di audit hanno come obiettivo la verifica della conformità alle leggi che le aziende hanno l’obbligo di rispettare o, in alternativa, il rispetto di linee guida specifiche e norme a cui l’azienda ha deciso volontariamente di aderire.

Salute e sicurezza sul lavoro (Health & Safety)

Prevenzione incendi

Ambiente

Privacy

Sostenibilità

Sistemi di gestion (Qualità, Sicurezza, Ambiente)

vantaggi

Perché eseguire un
Compliance Audit?

➝ Garantire che l’azienda rispetti la normativa nazionale e internazionale;

➝ Assicurarsi che l’azienda abbia un’organizzazione capace di garantire la continuità produttiva;

➝ Valutare le capacità dell’azienda nel ridurre i rischi nei confronti della struttura e dei dipendenti.

vantaggi

Perché eseguire un
Compliance Audit?

➝ Garantire che l’azienda rispetti la normativa nazionale e internazionale;

➝ Assicurarsi che l’azienda abbia un’organizzazione capace di garantire la continuità produttiva;

➝ Valutare le capacità dell’azienda nel ridurre i rischi nei confronti della struttura e dei dipendenti.

Ethical Audit

Procedura di audit che i marchi possono utilizzare per garantire che i loro fornitori non sottopongano i loro lavoratori a maltrattamenti di qualsiasi genere.

Technical Audit

Un audit tecnico di Effe Diligence offre una valutazione completa dei sistemi e dei processi di una fabbrica.

Environmental Audit

I nostri programmi di audit ambientale aiutano i marchi, i rivenditori e gli importatori a monitorare e migliorare l’impatto ambientale delle loro catene di approvvigionamento.

Compliance Audit

I marchi, così come le aziende che si dotano di fornitori esterni a qualsiasi livello della catena, possono richiedere questo tipo di audit per dimostrare ai propri clienti l’adempimento alle normative vigenti.

Ethical Audit

Procedura di audit che i marchi possono utilizzare per garantire che i loro fornitori non sottopongano i loro lavoratori a maltrattamenti di qualsiasi genere.

Technical Audit

Un audit tecnico di Effe Diligence offre una valutazione completa dei sistemi e dei processi di una fabbrica.

Environmental Audit

I nostri programmi di audit ambientale aiutano i marchi, i rivenditori e gli importatori a monitorare e migliorare l’impatto ambientale delle loro catene di approvvigionamento.

Compliance Audit

I marchi, così come le aziende che si dotano di fornitori esterni a qualsiasi livello della catena, possono richiedere questo tipo di audit per dimostrare ai propri clienti l’adempimento alle normative vigenti.

Ethical Audit

Procedura di audit che i marchi possono utilizzare per garantire che i loro fornitori non sottopongano i loro lavoratori a maltrattamenti di qualsiasi genere.

Technical Audit

Un audit tecnico di Effe Diligence offre una valutazione completa dei sistemi e dei processi di una fabbrica.

Environmental Audit

I nostri programmi di audit ambientale aiutano i marchi, i rivenditori e gli importatori a monitorare e migliorare l’impatto ambientale delle loro catene di approvvigionamento.

Compliance Audit

I marchi, così come le aziende che si dotano di fornitori esterni a qualsiasi livello della catena, possono richiedere questo tipo di audit per dimostrare ai propri clienti l’adempimento alle normative vigenti.

1 ora con uno dei nostri consulenti. gratuitamente.

Prenota una consulenza preventiva gratuita con un nostro consulente

Abbiamo messo a disposizione i nostri migliori consulenti per offrire una prima consulenza gratuita, atta a identificare le azioni necessarie per risolvere le criticità facenti parte dello specifico settore di attività.
Crediamo nei vantaggi comunicativi che portano all’instaurazione di un rapporto di fiducia, elemento cardine nel lavoro che svolgiamo quotidianamente con gruppi eterogenei di clienti.
Ogni cliente, di qualsiasi dimensione e settore, viene accompagnato verso l’ottenimento del servizio richiesto, nei tempi e nelle modalità concordate.

Richiedi il tariffario relativo ai servizi di medicina del lavoro