Consulenza ambientale
Una consulenza orientata al supporto integrato in materia ambientale per la corretta gestione dei rifiuti, acustica e ottenimento delle autorizzazioni obbligatorie per specifiche tipologie di attività.
un modello di business pulito
In un contesto normativo in continua evoluzione, dove la compliance si lega con la sostenibilità, se fai del bene all’ambiente, fai del bene alla tua impresa.
L’obiettivo della consulenza in materia ambientale è di garantire da un lato il rispetto della normativa vigente, evitando d’incorrere in sanzioni, e dall’altro di offrire un supporto al miglioramento dei processi aziendali, attraverso la ricerca di soluzioni che possano essere economicamente vantaggiose per l’impresa e per la sua immagine.
Partendo da questi presupposti, i consulenti e tecnici qualificati di Effe Diligence si adoperano per essere il giusto collegamento tra azienda e istituzioni, offrendo un insieme di competenze specifiche capaci di guidare ogni impresa verso un business model sostenibile e compliant nel panorama normativo nazionale (D.Lgs. 152/2006) ed europeo.
Il D.Lgs. 152/06 ha come obiettivo primario la promozione di idonei livelli di qualità di vita, da concretizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
A seguito dell’introduzione dei “reati ambientali” all’interno del D.Lgs. 231/01, norma che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, le aziende sono tenute a monitorare costantemente il panorama normativo in costante aggiornamento.
I consulenti di Effe Diligence si occupano di analizzare e individuare le prescrizioni applicabili all’azienda, mediante la redazione di pareri su rischi sanzionatori, danni reputazionali e perdite di prestazione.
In che modo Effe Diligence supporta
la tua attività
Assessment
Una consulenza volta all’analisi delle azioni necessarie da intraprendere per adempiere alle normative vigenti.
Acustica ambientale
L’acustica ambientale disciplina l’esecuzione delle misure necessarie per il controllo e monitoraggio dell’inquinamento acustico negli ambienti di vita e di lavoro. Quest’area ha diverse applicazioni, tra cui la Valutazione di Impatto Acustico, valutazione del comfort acustico e l’insieme di previsioni e stime per garantire la piena conformità.
Gestione rifiuti
La gestione dei rifiuti è disciplinata nella parte quarta del D.lgs. 152/2006 e ha lo scopo di prevenire e ridurre ogni forma di impatto negativo. Nell’attività svolta, i consulenti ambientali di Effe Diligence assistono l’azienda nella corretta gestione dei rifiuti, compresa l’individuazione dei codici EER, formazione e addestramento degli operatori, compilazione per conto dell’azienda del registro carico scarico, FIR e presentazione del MUD.
Emissioni in atmosfera
Una consulenza orientata all’ottenimento degli iter autorizzativi in sede di valutazione di nuovi progetti, modifiche di impianti esistenti e/o potenziamento degli stessi, con successiva gestione delle scadenze ed esecuzione dei campionamenti richiesti.
Scarichi idrici
Tutti gli scarichi, tranne alcuni casi specifici previsti dalla normativa, devono essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art. 124 del D.lgs. 152/2006. Effe Diligence, oltre che assistere l’azienda durante l’intero processo di autorizzazione, si occupa di redigere il piano di campionamento ed eseguire le analisi richieste, gestendo le relative scadenze.
In che modo Effe Diligence supporta
la tua attività
Assessment
Una consulenza volta all’analisi delle azioni necessarie da intraprendere per adempiere alle normative vigenti.
Acustica ambientale
L’acustica ambientale disciplina l’esecuzione delle misure necessarie per il controllo e monitoraggio dell’inquinamento acustico negli ambienti di vita e di lavoro. Quest’area ha diverse applicazioni, tra cui la Valutazione di Impatto Acustico, valutazione del comfort acustico e l’insieme di previsioni e stime per garantire la piena conformità.
Gestione rifiuti
La gestione dei rifiuti è disciplinata nella parte quarta del D.lgs. 152/2006 e ha lo scopo di prevenire e ridurre ogni forma di impatto negativo. Nell’attività svolta, i consulenti ambientali di Effe Diligence assistono l’azienda nella corretta gestione dei rifiuti, compresa l’individuazione dei codici EER, formazione e addestramento degli operatori, compilazione per conto dell’azienda del registro carico scarico, FIR e presentazione del MUD.
Emissioni in atmosfera
Una consulenza orientata all’ottenimento degli iter autorizzativi in sede di valutazione di nuovi progetti, modifiche di impianti esistenti e/o potenziamento degli stessi, con successiva gestione delle scadenze ed esecuzione dei campionamenti richiesti.
Scarichi idrici
Tutti gli scarichi, tranne alcuni casi specifici previsti dalla normativa, devono essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art. 124 del D.lgs. 152/2006. Effe Diligence, oltre che assistere l’azienda durante l’intero processo di autorizzazione, si occupa di redigere il piano di campionamento ed eseguire le analisi richieste, gestendo le relative scadenze.
ambiti di applicazione
Acustica ambientale
L’acustica ambientale disciplina l’esecuzione delle misure necessarie per il controllo e monitoraggio dell’inquinamento acustico negli ambienti di vita e di lavoro. Quest’area ha diverse applicazioni, tra cui la Valutazione di Impatto Acustico, valutazione del comfort acustico e l’insieme di previsioni e stime per garantire la piena conformità.

L’acustica ambientale disciplina l’esecuzione delle misure necessarie per il controllo e monitoraggio dell’inquinamento acustico negli ambienti di vita e di lavoro.
Valutazione di Impatto Acustico
Valutazione di Impatto Acustico
La valutazione di impatto acustico prevede la misurazione in diurno e in notturno della rumorosità emersa dall’insediamento di un’attività produttiva. Questa valutazione deve essere effettuata non solo da insediamenti industriali ad alta rumorosità, ma anche da tutti quegli esercizi pubblici che hanno almeno una sorgente sonora nella propria attività (pub, bar, ristoranti, discoteche, eventi e manifestazioni temporanee). Ogni Comune prevede un proprio Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA), il quale sancisce i livelli di immissione e di emissione che le attività possono emettere sia alla sorgente che al recettore.
Valutazione Previsionale di Impatto Acustico
Valutazione Previsionale di Impatto Acustico
Questo tipo di valutazione è richiesta prima della realizzazione di un’opera e/o dell’installazione di nuovi impianti che generano rumore. È obbligatoria anche in caso di modifica o potenziamento di opere/impianti già esistenti. Per gli studi di impatto acustico vengono svolti calcoli previsionali di diffusione acustica mediante applicazione dello standard UNI ISO 9613.
Stima dei requisiti acustici passivi
Stima dei requisiti acustici passivi
Riguarda il calcolo dell’isolamento acustico degli edifici e viene richiesta dai Comuni per tutti i nuovi edifici adibiti a residenza, ad uffici, ad alberghi, ospedali, case di cura, scuole, attività ricreative o di culto e attività commerciali. Sono applicati codici di calcolo previsti da specifiche norme tecniche UNI EN ISO. Questa valutazione viene richiesta anche in caso di modifiche di edifici esistenti.
Gestione rifiuti
La gestione dei rifiuti è disciplinata nella parte quarta del D.lgs. 152/2006 e ha lo scopo di prevenire e ridurre ogni forma di impatto negativo. Nell’attività svolta, i consulenti ambientali di Effe Diligence assistono l’azienda nella corretta gestione dei rifiuti, compresa l’individuazione dei codici EER, formazione e addestramento degli operatori, compilazione per conto dell’azienda del registro carico scarico, FIR e presentazione del MUD.

Una gestione completa per l’adempimento alle normative vigenti.
Formazione del personale
Formazione del personale
Nel nostro ordinamento la gestione dei rifiuti è oggetto della parte quarta del D.lgs. 152/2006 che, in attuazione della Direttiva 2008/98/CE, prevede misure volte a “proteggere l’ambiente e la salute umana”, con lo scopo di prevenire e ridurre ogni forma di impatto negativo nella produzione e nella gestione dei rifiuti. Nell’attività svolta in campo, i consulenti ambientali di Effe Diligence provvedono ad informare l’azienda delle corrette prassi di gestione del rifiuto, compresa l’individuazione dei codici EER e alla formazione e addestramento degli operatori sul mantenimento della conformità ambientale.
Gestione della documentazione
Gestione della documentazione
A seguito dell’introduzione del nuovo sistema RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), determinate tipologie di aziende sono tenute a compilare tutta la documentazione necessaria sul portale dedicato. Le aziende che producono rifiuti considerati come pericolosi e le aziende di determinate categorie che producono rifiuti non pericolosi, ma con un numero di dipendenti superiore a dieci, devono compilare l’apposito registro carico scarico e presentare il MUD. Qualora venga effettuato trasporto di rifiuti conto proprio o conto terzi, sussiste inoltre l’obbligo di compilare il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR).
Presentazione MUD
Presentazione MUD
Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è una comunicazione che enti ed imprese devono presentare annualmente, nella quale indicare la quantità e la tipologia di rifiuti che hanno prodotto e/o gestito nel corso dell’anno precedente. Sono obbligate alla presentazione le aziende tenute alla gestione del registro carico scarico. I soli produttori iniziali che producono, nella propria unità locale, non più di 7 rifiuti e per ogni rifiuto utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il MUD Semplificato.
Emissioni in atmosfera
Una consulenza orientata all’ottenimento degli iter autorizzativi in sede di valutazione di nuovi progetti, modifiche di impianti esistenti e/o potenziamento degli stessi, con successiva gestione delle scadenze ed esecuzione dei campionamenti richiesti.

Una consulenza orientata all’ottenimento delle autorizzazioni relative alle emissioni in atmosfera.
Due diligence ambientale
Due diligence ambientale
Effe Diligence si occupa di fornire consulenza preliminare orientata al supporto in sede di valutazione di progetti, individuando e valutando gli elementi potenzialmente critici. Una volta definiti, Effe Diligence assiste l’azienda durante l’avanzamento degli iter di autorizzazione e i possibili elementi che capaci di ostacolare l’effettiva concretizzazione.
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
La disciplina sull’AUA si applica alle piccole–medie imprese (PMI), oltre che agli impianti non soggetti alle disposizioni in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). È il provvedimento abilitativo unico che sostituisce in un unico titolo sette comunicazioni e autorizzazioni in materia ambientale, regolato dal DPR n. 59/2013. Effe Diligence, oltre che seguire l’intero iter di autorizzazione, provvede all’esecuzione dei campionamenti analitici, gestendo tramite ufficio dedicato le scadenze sulla base della periodicità stabilita dal provvedimento d’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
Per le attività che presentano un elevato potenziale di inquinamento (attività energetiche, attività di produzione e trasformazione di metalli, industrie di prodotti minerari, aziende di gestione di rifiuti e altre attività), è necessario presentare un’autorizzazione integrata ambientale (AIA), che racchiude in un unico atto amministrativo il permesso a rilasciare inquinanti in aria, acqua, suolo e che viene rilasciata solo previo rispetto di precise condizioni ambientali. Effe Diligence, oltre a predisporre le pratiche per il rilascio dell’autorizzazione, assiste l’azienda nel mantenimento della stessa e per trasmettere i dati relativi ai Piani di Monitoraggio all’Autorità Competente.
Scarichi idrici
Tutti gli scarichi, tranne alcuni casi specifici previsti dalla normativa, devono essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art. 124 del D.lgs. 152/2006. Effe Diligence, oltre che assistere l’azienda durante l’intero processo di autorizzazione, si occupa di redigere il piano di campionamento ed eseguire le analisi richieste, gestendo le relative scadenze.

Consulenza orientata all’ottenimento delle autorizzazioni inerenti agli scarichi idrici.
Autorizzazione allo scarico di acque reflue
Autorizzazione allo scarico di acque reflue
Tutti gli scarichi, tranne alcuni casi specifici previsti dalla normativa, devono essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art. 124 del D.lgs. 152/2006. L’ottenimento dell’autorizzazione allo scarico è regolamentato da norme nazionali e regionali, che hanno via via raffinato, sia l’autorizzazione stessa che le competenze amministrative diversificate a seconda della tipologia di scarico e tipologia di recettore finale. L’autorizzazione allo scarico riguarda sia aspetti qualitativi (es: rispetto dei limiti di accettabilità) sia aspetti quantitativi (es: compatibilità idraulica e/o irrigua, rispetto alle caratteristiche e/o usi del corpo idrico recettore). Effe Diligence supporta le aziende nell’intero iter autorizzativo e al successivo mantenimento dei requisiti.
Campionamenti e analisi degli inquinanti
Campionamenti e analisi degli inquinanti
Come indicato dalla norma APAT CNR IRSA 1030 – Man. 29 – 2003, la definizione di un piano di campionamento e del suo obiettivo è un punto fondamentale, si tratta di eseguire una pianificazione che tenga conto dell’esperienza e delle informazioni sul ciclo produttivo e le caratteristiche dell’azienda o del sito da controllare. Una volta identificate le modalità operative, Effe Diligence, mediante i propri tecnici specializzati, si occupa di eseguire campionamenti e analisi per monitorare il livello di inquinanti presenti e accertare il non superamento dei limiti previsti dalla normativa.
Gestione delle scadenze
Gestione delle scadenze
Effe Diligence, tramite il suo ufficio dedicato, si occupa di gestire tutte le scadenze dell’azienda e programmare tutti gli interventi necessari per il mantenimento dei requisiti imposti dalla normativa.
In che modo Effe Diligence supporta
la tua attività
Acustica ambientale
L’acustica ambientale disciplina l’esecuzione delle misure necessarie per il controllo e monitoraggio dell’inquinamento acustico negli ambienti di vita e di lavoro. Quest’area ha diverse applicazioni, tra cui la Valutazione di Impatto Acustico, valutazione del comfort acustico e l’insieme di previsioni e stime per garantire la piena conformità.
L’acustica ambientale disciplina l’esecuzione delle misure necessarie per il controllo e monitoraggio dell’inquinamento acustico negli ambienti di vita e di lavoro.
Gestione rifiuti
La gestione dei rifiuti è disciplinata nella parte quarta del D.lgs. 152/2006 e ha lo scopo di prevenire e ridurre ogni forma di impatto negativo. Nell’attività svolta, i consulenti ambientali di Effe Diligence assistono l’azienda nella corretta gestione dei rifiuti, compresa l’individuazione dei codici EER, formazione e addestramento degli operatori, compilazione per conto dell’azienda del registro carico scarico, FIR e presentazione del MUD.
Una gestione completa per l’adempimento alle normative vigenti.
Emissioni in atmosfera
Una consulenza orientata all’ottenimento degli iter autorizzativi in sede di valutazione di nuovi progetti, modifiche di impianti esistenti e/o potenziamento degli stessi, con successiva gestione delle scadenze ed esecuzione dei campionamenti richiesti.
Una consulenza orientata all’ottenimento delle autorizzazioni relative alle emissioni in atmosfera.
Scarichi idrici
Tutti gli scarichi, tranne alcuni casi specifici previsti dalla normativa, devono essere preventivamente autorizzati ai sensi dell’art. 124 del D.lgs. 152/2006. Effe Diligence, oltre che assistere l’azienda durante l’intero processo di autorizzazione, si occupa di redigere il piano di campionamento ed eseguire le analisi richieste, gestendo le relative scadenze.
Consulenza orientata all’ottenimento delle autorizzazioni inerenti agli scarichi idrici.
1 ora con uno dei nostri consulenti. gratuitamente.
Prenota una consulenza preventiva gratuita con un nostro consulente
Abbiamo messo a disposizione i nostri migliori consulenti per offrire una prima consulenza gratuita, atta a identificare le azioni necessarie per risolvere le criticità facenti parte dello specifico settore di attività.
Crediamo nei vantaggi comunicativi che portano all’instaurazione di un rapporto di fiducia, elemento cardine nel lavoro che svolgiamo quotidianamente con gruppi eterogenei di clienti.
Ogni cliente, di qualsiasi dimensione e settore, viene accompagnato verso l’ottenimento del servizio richiesto, nei tempi e nelle modalità concordate.