Quando il datore di lavoro può essere RSPP?
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria che ogni azienda deve avere dal momento in cui è presente almeno un lavoratore.
L’art. 34 del D.Lgs. 81/08 dà la possibilità al Datore di lavoro, eccetto nei casi che analizzeremo più avanti, di svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione dei rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
I compiti del RSPP
L’art. 33 del D.Lgs. 81/08 definisce in materia chiara i compiti del servizio di prevenzione e protezione, che sono:
- Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente.
- Elaborazione delle misure preventive e protettive di cui all’art. 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure
- Elaborazione le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali
- La proposta dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori
- Partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica
- Corretta informazione dei lavoratori
Quando il datore di lavoro può essere RSPP
Il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione può essere svolto direttamente dal Datore di Lavoro solo per:
- Aziende artigiane o industriali* fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- Altre aziende fino a 200 lavoratori
*Le aziende industriali con rischi alti sono escluse da tale possibilità
Nel caso in cui l’azienda non rientri nei suddetti limiti è obbligatorio nominare un RSPP esterno o interno (diverso dal datore di lavoro).
Formazione necessaria
Secondo quanto previsto nell’art. 34 del D.Lgs 81/08, il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione deve frequentare corsi di formazione per RSPP Datore di lavoro, della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, a seconda della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro.
- Rischio Basso: 16 ore
- Rischio Medio: 24 ore
- Rischio Alto: 48 ore