Corso di aggiornamento per gru a torre con rotazione o in basso o in alto

PROGRAMMA

  • Modulo Giuridico Normativo (1 ora)
    Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi. (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore;
  • Modulo Pratico (3 ore)
    Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi, segnaletica gestuale e DPI. Individuazione dei componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, controbraccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla, vie di traslazione. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operativita`), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru a torre e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell`attrezzatura. Manovre della gru a torre (blocco del freno di rotazione, sistemi di ancoraggio e di blocco). Esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisione richiesta. Uso dei comandi: pulsantiera e radio mobili.  Arresto della gru sul luogo di lavoro, delimitazione dell`area di lavoro. Controlli giornalieri della gru e misure precauzionali in caso di condizioni meteorologiche avverse. Operazioni di fine utilizzo. Sistemi di ancoraggio e blocco.
  • Verifica finale
[caldera_form id="CF623c3e972b35b"]

Richiedi il tariffario relativo ai servizi di medicina del lavoro